
Arrivano importanti novità circa le nuove assunzioni previste dal Piano Industriale di Anas, la società che gestisce migliaia di chilometri di strade ed autostrade in Italia. Il piano di crescita dell'organico, che prosegue per il 2025, è stato illustrato in occasione XXIII Convegno Nazionale Ance Giovani dall’Amministratore delegato di Anas, Aldo Isi. Sono infatti oltre 2600 le nuove assunzioni che verranno completate entro il 2026: secondo quanto affermato dell'Ad della società controllata dal gruppo Ferrovie dello Stato quest'anno saranno inserite almeno altre 500 persone in tutti i ruoli operativi.
“Negli anni 2022 e 2023 Anas (società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) ha registrato un incremento costante del suo personale. Ad oggi l’organico è cresciuto di oltre 400 risorse, pari a circa il +6%, rispetto alla fine del 2021. Il Piano Industriale prevede un incremento entro il 2026 di circa 2.300 risorse. Da inizio 2022 ad oggi sono state inserite, tra contratti a tempo indeterminato e determinato, 1.800 persone di cui circa l’80% focalizzato nelle aree tecniche e di presidio della rete".
L'Anas (acronimo di "Azienda Nazionale Autonoma delle Strade", in precedenza Ente nazionale per le strade”) è una società per azioni italiana, entrata a far parte da gennaio 2018 nel gruppo societario di Ferrovie dello Stato.
"Una percentuale significativa degli inserimenti haa detto Isi - ha riguardato ruoli chiave quali Direttori Lavori, Direttori Operativi ed Ispettori di Cantiere. Tali ingressi hanno interessato tutto il territorio nazionale (20% nord; 43% centro; 37% sud) e l’età media dei neoassunti è pari a circa 39 anni, inferiore di circa 10 anni rispetto all’età media aziendale. Queste azioni permetteranno ad Anas di affrontare le sfide nel settore delle infrastrutture e dei trasporti e di supportarne il raggiungimento degli obiettivi strategici”. Al momento sono aperte selezioni per le posizioni di ispettore d'opere d'arte (manufatti) in tutte le regioni italiane, sia junior che senior, posizione per cui sono richieste una laurea in ingegneria civile ed esperienza professionale di almeno 2 o 4 anni (per i senior).
Gli interessati possono consultare le selezioni aperte di mese in mese e candidarsi alle opportunità già disponibili sul sito web Anas CLICCANDO QUI