Pattern

Concorso all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: 12 i posti disponibili

Concorso all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: 12 i posti disponibili

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha indetto due concorsi pubblici per l'assunzione di 12 funzionari in prova, suddivisi in:

  • 8 posti per funzionari con formazione giuridica;
  • 4 posti per funzionari con formazione economica.

Questa selezione pubblica rappresenta un'opportunità significativa per laureati in discipline giuridiche ed economiche che aspirano a una carriera nell'ambito della concorrenza e del mercato. L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), conosciuta anche come Antitrust, è un'istituzione indipendente italiana che tutela la concorrenza e i diritti dei consumatori. I suoi funzionari svolgono un ruolo centrale nell'attività; ecco di cosa si occupa l'AGCM.

Tutela della Concorrenza:

  • Vigila sulle operazioni di fusione e acquisizione per prevenire posizioni dominanti dannose per il mercato.
  • Contrasta gli abusi di posizione dominante e le intese anticoncorrenziali (come cartelli tra aziende).
  • Può sanzionare le imprese che adottano pratiche sleali e distorsive della concorrenza.

Tutela del Consumatore:

  • Combatte le pratiche commerciali scorrette e la pubblicità ingannevole o aggressiva.
  • Vigila su contratti e clausole vessatorie per proteggere i consumatori da condizioni svantaggiose.

Controllo sugli Appalti Pubblici e Conflitti di Interesse:

  • Monitora la trasparenza e la regolarità negli appalti pubblici.
  • Previene i conflitti di interesse nei casi di incompatibilità tra cariche pubbliche e private.

Regolazione del Mercato Digitale:

  • Controlla le grandi piattaforme online per garantire concorrenza e protezione dei dati degli utenti.
  • Interviene per contrastare abusi algoritmici o pratiche scorrette delle big tech.

Segnalazioni e Consulenze al Governo e al Parlamento:

  • Fornisce pareri e segnalazioni su normative che possono influenzare la concorrenza e il mercato.
  • Propone riforme per migliorare la competitività del sistema economico italiano.

Questi i requisiti specifici di partecipazione al concorso:

  • Titolo di studio: Laurea quadriennale del vecchio ordinamento o laurea specialistica/magistrale nelle classi indicate nei bandi.
  • Esperienza professionale: Almeno tre anni di esperienza qualificata in materie attinenti, debitamente comprovata.

Inoltre, come per ogni altra selezione pubblica, cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell'Unione Europea; idoneità fisica all'impiego; godimento dei diritti civili e politici; non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione; non aver riportato condanne penali che comportino l'interdizione dai pubblici uffici; non aver svolto attività incompatibili con le funzioni dell'Autorità.

Le candidature devono essere presentate entro il 20 febbraio; bando ufficiale e modalità di candidature sul sito dell'AGCM CLICCANDO QUI.

Share: