Pattern

Settimana corta e qualità della vita: sempre più giovani italiani scelgono questo paese europeo

Settimana corta e qualità della vita: sempre più giovani italiani scelgono questo paese europeo

Negli ultimi anni la mobilità dei giovani italiani verso l’estero è diventata un fenomeno strutturale, e i dati più recenti confermano questa tendenza. Nel 2024, secondo l’Istat, ben 93.000 giovani hanno lasciato l’Italia per cercare lavoro altrove. Solo un quarto di loro è partito per una reale mancanza di opportunità professionali nel Paese; per la maggioranza, invece, la scelta è stata dettata da fattori qualitativi, come la possibilità di percepire stipendi più alti, godere di migliori condizioni lavorative e sperimentare uno stile di vita più equilibrato.

Tra le destinazioni più apprezzate dagli italiani c’è la Spagna, che conta oggi quasi 325.000 residenti italiani, secondo l’Istituto Nazionale di Statistica spagnolo (INE). Il Paese iberico esercita un forte richiamo non solo per la sua vicinanza geografica e culturale, ma anche per un insieme di condizioni economiche e sociali considerate particolarmente favorevoli.

STIPENDI E COSTO DELLA VITA, UN EQUILIBRIO VANTAGGIOSO

Secondo l’OECD Better Life Index, lo stipendio netto medio annuo per una famiglia in Spagna si attesta a 24.642 euro, una cifra leggermente inferiore rispetto alla media italiana, ma resa molto più competitiva dal costo della vita più basso. Le spese per alimenti, trasporti, utenze domestiche e servizi sono generalmente più contenute rispetto all’Italia, mentre i prezzi degli immobili, sia in affitto che in vendita, sono leggermente più alti ma comunque sostenibili.

Questo equilibrio consente ai lavoratori di ottenere un maggiore potere d’acquisto e di vivere con un comfort superiore anche senza percepire stipendi nettamente più elevati rispetto a quelli italiani. Inoltre, la vicinanza linguistica e culturale facilita l’integrazione, rendendo il trasferimento meno traumatico rispetto a mete extraeuropee.

SETTORI PIU' PROMETTENTI PER GLI ITALIANI

Il panorama occupazionale spagnolo offre opportunità diversificate, con settori che si rivelano particolarmente allettanti sia per le prospettive di carriera sia per le retribuzioni.

  • Sanità: uno dei comparti più solidi e con stipendi medi sopra la media nazionale. Un medico guadagna circa 2.903 euro al mese, un farmacista 2.814 euro, mentre i dentisti raggiungono in media 5.196 euro mensili. Gli infermieri percepiscono circa 1.887 euro, e gli psicologi 1.683 euro.
  • Informatica e digitale: in costante crescita, con una domanda elevata di figure specializzate. Gli stipendi medi vanno da 1.740 euro per un graphic designer a 2.722 euro per un IT manager.
  • Turismo e ospitalità: settore trainante dell’economia spagnola, con stipendi medi intorno ai 1.200 euro mensili. Pur essendo meno remunerativo, garantisce ampie possibilità di inserimento e stabilità, specie nelle aree ad alta vocazione turistica come le Baleari, la Costa del Sol e le Canarie.

SETTIMANA CORTA E QUALITA' DELLA VITA

Uno degli elementi che maggiormente attrae chi decide di lavorare in Spagna è l’attenzione alla conciliazione tra lavoro e vita privata. La proposta di legge per la settimana lavorativa corta – 4 giorni a parità di stipendio – è già stata approvata in via preliminare e si avvia verso l’iter parlamentare.

Molte aziende, grazie ad accordi sindacali, hanno già introdotto modelli di lavoro ridotti, arrivando a 37,5 ore settimanali distribuite su quattro giornate. Questa trasformazione è resa possibile da un buon livello di produttività e da politiche salariali che sostengono la riduzione dell’orario senza compromettere la competitività delle imprese.

La prospettiva di avere più tempo libero da dedicare alla famiglia, agli hobby o alla cura personale rappresenta un forte incentivo per chi valuta un trasferimento. A ciò si aggiungono i benefici indiretti, come la riduzione dello stress, il risparmio sui costi di trasporto e una migliore gestione delle incombenze quotidiane.

UN PONTE NATURALE TRA ITALIA E SPAGNA

In definitiva, la Spagna si presenta come una destinazione che unisce vantaggi economici e qualità della vita, offrendo agli italiani un contesto lavorativo dinamico e accogliente. La vicinanza geografica, la somiglianza culturale e la compatibilità linguistica riducono le barriere all’ingresso, rendendo il Paese una scelta strategica per chi desidera costruire una carriera all’estero senza allontanarsi troppo dalle proprie radici.

Share: