
Terna, la società italiana che gestisce la rete elettrica nazionale, ha annunciato un piano di reclutamento ambizioso nell’ambito del Piano Industriale 2024-2028. Con l’obiettivo di assumere 1.400 nuovi collaboratori in tutta Italia, l’azienda intende rafforzare il proprio organico per affrontare le sfide della transizione energetica, della digitalizzazione e della sostenibilità.
Gli investimenti complessivi del piano industriale ammontano a 16,5 miliardi di euro, destinati principalmente alle infrastrutture elettriche. Questo permetterà a Terna di superare i 7.000 dipendenti, rispetto agli attuali 6.200, puntando su competenze tecniche, digitali e innovative.
Profili ricercati e settori coinvolti
Le nuove assunzioni interesseranno diversi ambiti strategici:
- Infrastrutture di rete:
- Operai e operatori per impianti
- Ingegneri (elettrotecnici, energetici, civili, meccanici, gestionali)
- Progettisti tecnici e gestori di cantiere
- Digitalizzazione e innovazione:
- Profili informatici
- Esperti in discipline STEM
- Project manager
- Specialisti di trasformazione energetica
- Amministrazione e finanza:
- Laureati in economia, giurisprudenza e finanza
Inoltre, Terna prevede posizioni specifiche per le categorie protette, offrendo opportunità sia a diplomati che a laureati iscritti alle liste di collocamento mirato.
Formazione e inclusione come pilastri del piano
L’azienda investirà in modo significativo nella formazione del personale, per garantire competenze aggiornate e allineate alle necessità della transizione energetica. Le politiche di inclusione e valorizzazione della diversità saranno centrali, con iniziative dedicate come:
- Smart working
- Pari opportunità
- Progetti per una forza lavoro sempre più inclusiva e diversificata
Gli interessati possono consultare le opportunità di lavoro disponibili e candidarsi fin da ora tramite la sezione dedicata sul sito ufficiale di Terna CLICCANDO QUI.