Pattern

Autostrade per l'Italia assume profili tecnici in Veneto, Friuli e Lombardia

Autostrade per l'Italia assume profili tecnici in Veneto, Friuli e Lombardia

Autostrade per l'Italia assume persone da inserire come tecnico di tratta, addetto manutenzione ordinaria e tecnico di intervento specialistico energia e sicurezza per le sue sedi in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lombardia.

Il tecnico di tratta si occupa di attività di presidio, assistenza al traffico e manutenzione ordinaria, occupandoti prevalentemente di: assicurare il presidio specialistico per le attività manutentive relative alla tratta di competenza; dare supporto al responsabile della tratta nella pianificazione e nel controllo degli interventi di manutenzione ordinaria eseguiti con personale interno; gestire la contabilità e garantire il controllo dei lavori di manutenzione ordinaria; verificare il rispetto delle norme relative al capitolato d'appalto ed alla sicurezza da parte delle imprese appaltatrici; supportare le attività operative di ripristino delle normali condizioni di viabilità in caso di emergenza, incidenti o rilevanti turbative alla circolazione e interagire con le ditte esterne intervenute.

Il addetto manutenzione ordinaria si occupa di: definizione dei piani di manutenzione ordinaria sulla piattaforma autostradale, sulle stazioni e sui fabbricati e la pianificazione ed il monitoraggio del relativo budget; predisposizione della documentazione di gara per la stipula di contratti esterni aventi ad oggetto attività di manutenzione ordinaria e ricorrente; gestione (Ordinativi di Lavoro, Richieste di Acquisto, Buoni di Acquisto, SIL e SAL, certificati di pagamento, lettere di contestazioni, penali ecc.), dei contratti con le imprese esterne per i servizi di manutenzione ordinaria svolgendo anche il ruolo, se necessario, di Direttore esecutivo del contratto o assistente al RUP; supporto tecnico-specialistico per l'analisi dei progetti e degli investimenti interferenti con la rete autostradale.

Il tecnico di intervento specialistico energia e sicurezza si occupa delle seguenti attività: mantenere in efficienza gli impianti di tratta del settore di competenza attraverso attività di analisi e diagnosi delle inefficienze impiantistiche; effettuare gli interventi specialistici di manutenzione preventiva, correttiva e straordinaria garantendo il rispetto dei livelli di servizio; fornire supporto tecnico specialistico e formativo agli altri componenti del team di lavoro; aggiornare la configurazione degli impianti; effettuare in autonomia test di funzionamento delle apparecchiature in esercizio e diagnosi delle anomalie, provvedendo al ripristino delle funzionalità; gestire gli ordini di lavoro (presa in carico, compilazione, diagnosi, chiusura) con gli strumenti informatici aziendali previsti. Le sedi di lavoro sono Novate Milanese (MI), Seriate (BG) e Basso Lodigiano (LO).

Per il ruolo di tecnico di tratta si richiedono una laurea in Ingegneria, preferibilmente indirizzo Civile/Trasporti o diploma di Geometra e 3 anni di esperienza nell’ambito di cantieri edili/stradali. Per il ruolo di addetto manutenzione ordinaria si richiedono una laurea in ingegneria ed esperienza di almeno 2 anni maturata nell’ambito della Manutenzione Stradale e/o Aeroportuale, oppure presso imprese di costruzioni. Per il ruolo di tecnico di intervento specialistico energia e sicurezza sono necessari laurea in Ingegneria Elettronica o Elettrotecnica, Elettrica, Informatica, Telecomunicazioni, Automazione e/o diploma di Perito Elettronico, Elettrotecnico, Telecomunicazioni, Industriale, Informatico ed esperienza di circa 3 anni in progettazione e/o manutenzione nel settore impianti.

Gli interessati possono candidarsi direttamente tramite il sito web di Autostrade per l'Italia CLICCANDO QUI.

Share: