
Enel assume operai per la transizione energetica. Sì, avete letto bene, il titolo della posizione di lavoro disponibile nella più grande azienda energetica italiana è proprio questo: si tratta di qualche centinaia di posti di lavoro in tutta Italia, tutti con contratto a tempo indeterminato. Scopriamo insieme di cosa si occuperanno gli operai addetti alla transizione energetica e quali sono i requisiti richiesti per potersi candidare.
Gli operai addetti alla transizione energetica lavoreranno al miglioramento e all'innovazione delle infrastrutture energetiche di Enel. Sarà richiesto di svolgere attività operative sul campo, in elevazione e in reperibilità.
Enel propone ai candidati ritenuti idonei un contratto a tempo indeterminato con un percorso di apprendistato di 36 mesi, periodo in cui verrà fornita una formazione teorico-pratica, con l’affiancamento e il supporto di un tutor aziendale. Entrare in Enel garantisce accessa ad un ottimo welfare aziendale con tanti vantaggi per un miglior bilanciamento famiglia-lavoro (sostegno alla genitorialità, asili nido, extra congedi parentali), assicurazione sanitaria e fondo pensione integrativo; benefit con offerte e convenzioni dedicate (viaggi, sport, cultura etc.).
Per questo lavoro Enel si rivolge a candidati con titolo di diploma quinquennale conseguito, preferibilmente ad indirizzo tecnico o professionale elettrico, elettronico, meccanico, meccatronico, termotecnico e diplomi affini in ambito energetico. Servono inoltre competenze tecniche di tipo elettrico, elettronico o meccanico, conoscenze nel digitale, sensibilità ai temi della sicurezza, buone capacità organizzative e relazionali, orientamento al problem solving e proattività.
Gli interessati possono candidarsi direttamente tramite il sito web di Enel CLICCANDO QUI.