
Gli addetti alla vendita sono "merce rara". Che si tratti di negozi delle catene "retail" dei marchi di moda, abbigliamento o comestica oppure delle grandi catene di supermercati e ipermercati, la musica non cambia. Ci sono centinaia di posti di lavoro vacanti, centinaia di opportunità di lavoro soprattutto nelle regioni del centro-nord che non vengono colte. Perché? Ci sono tanti motivi, non ci dilungheremo troppo nello spiegarli perché vogliamo segnalarvi alcune opportunità concrete cui vale la pena candidarsi subito.
Oggi le grandi superfici di vendita della GDO in italia occupano 438mila persone (dati del 2023). Di questi oltre 2/3 sono rappresentati dagli addetti alla vendita, il "motore" di queste grandi organizzazione come lo sono (o forse meglio dire lo erano) gli operai nella fabbriche manifatturiere. Il settore, inoltre, attiva una filiera articolata che comprende 15 settori e 37 sotto-settori, andando a rappresentare circa il 12 per cento del Pil italiano per un valore di 200 miliardi di euro. Numeri importanti che fanno ben capire quanto sia una buona scelta intraprendere un percorso lavorativo nella GDO.
E per iniziare, si parte sempre dal vertice basso: l'addetto alla vendita, appunto. Queste figure professionali hanno mansioni che variano sensibilmente da una realtà all'altra: si occupano di organizzare al meglio gli spazi di vendita di supermercati e ipermercati, rifornendo anche gli scaffali e assistendo i clienti nel processo d'acquisto. Quasi sempre lavorano su turni, anche nel weekend. Lo stipendio base, fissato dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della DMO (Distribuzione Moderna Organizzata), è di 1414 euro lordi per 14 mensilità, per chi inizia senza alcuna esperienza, per poi salire man mano a seconda del livello di responsabilità raggiunta.
Ma torniamo alle opportunità di lavoro concrete, proprio perché le grandi insegne della GDO fanno una fatica immensa a sopperire alle proprie esigenze di personale, si appoggiano sempre più spesso alle agenzie per il lavoro. Alcune hanno ormai una "quota fissa" di propri lavoratori in missione presso supermercati e ipermercati nei ruoli più disparati: dall'addetto alla vendita fino al capo settore ed al responsabile di negozio. E' il caso di GI Group Spa, una delle più grandi agenzie per il lavoro, che in questo momento sta gestendo la ricerca di addetti alla vendita per numerosi punti vendita in Lombardia ed Emilia-Romagna. In particolare, le sedi di lavoro previste sono a Brescia, Reggio Emilia, Bergamo, Bologna, Modena, Ravenna e Rimini.
Gli interessati possono candidarsi per i posti di lavoro a Brescia, per Reggio Emilia, per Bergamo, per Bologna, per Modena, per Ravenna e per Rimini.