Pattern

Nuovo bonus studenti 2025: più fondi per istruzione, cultura e sport

Nuovo bonus studenti 2025: più fondi per istruzione, cultura e sport

Il 2025 segna un passo avanti significativo nel sostegno alle famiglie italiane con figli studenti, grazie alla revisione e al potenziamento del Bonus Studenti. La misura, aggiornata con la Legge di Bilancio 2025, si arricchisce di nuovi strumenti fiscali e contributi diretti, mirati a favorire non solo la frequenza scolastica, ma anche la partecipazione dei giovani ad attività culturali e sportive.

Importi maggiorati, tempistiche più rapide e nuove agevolazioni rendono il Bonus Studenti 2025 un supporto concreto per ridurre le disuguaglianze nell'accesso all’istruzione e alla formazione personale.

NATURA E PORTATA DEL BONUS STUDENTI 2025

Cuore della misura è la detrazione Irpef del 19% su un massimo di 1.000 euro per ciascun figlio a carico, applicabile a una vasta gamma di spese. Il bonus copre:

  • spese scolastiche per scuole dell'infanzia, primarie e secondarie
  • rette universitarie
  • costi di mensa scolastica e trasporto
  • spese per attività extrascolastiche (musica, teatro, sport, laboratori)

L’obiettivo è alleggerire il carico economico delle famiglie e incentivare la partecipazione attiva dei giovani a percorsi formativi e ricreativi.

STRUMENTI INNOVATIVI PER CULTURA, TRASPORTI E SPORT

Accanto alle detrazioni fiscali, sono stati introdotti nuovi contributi diretti. In particolare:

  • Bonus attività extrascolastiche fino a 500 euro per ragazzi tra i 6 e i 14 anni, con ISEE fino a 15.000 euro
  • Carta cultura giovani da 500 euro, destinata ai neo diciottenni con ISEE inferiore a 35.000 euro
  • Carta del merito da 500 euro per chi ha conseguito 100/100 all’esame di maturità

Tutti questi strumenti possono essere utilizzati per acquistare libri, frequentare corsi, partecipare ad attività culturali o sportive. Le misure sono operative dall’estate 2025, con piattaforme online dedicate.

BORSE DI STUDIO E AIUTI PER I PIÙ VULNERABILI

Il sistema di sostegno si completa con misure strutturali e permanenti:

  • Assegno unico universale per tutte le famiglie con figli a carico fino a 21 anni
  • Borse di studio INPS e regionali per studenti meritevoli o con ISEE basso
  • Indennità di frequenza e maggiorazioni per minori con disabilità

L’obiettivo complessivo è promuovere l’inclusione sociale e il diritto allo studio, attenuando le disparità economiche e offrendo a tutti i giovani le stesse opportunità di crescita.

Share: